Progettazione d'interni /
Diario
Idee e suggerimenti sull’utilizzo delle Strip Led
L’illuminazione è una componente determinante nella progettazione di un ambiente.Una disposizione ben riuscita delle luci determina il carattere di un ambiente, valorizzandone i punti forti.
Breve Intro ...
La sigla LED è l’acronimo per l’inglese “Light Emitting Diode”, ovvero diodo a emissione luminosa.
In pratica un chip LED sfrutta le proprietà dei materiali semiconduttori (di tipo n-p) di cui è composto per emettere fotoni, cioè luce, nello spettro del visibile.
I chip che sono installati su strisce led sono definiti di tipo SMD (Surface Mount Device). Essi sono classificati come SMD “AABB” (dove AA e BB rappresentano le lunghezze in decimi di millimetro dei due spigoli del case di alloggiamento del diodo).
Vantaggi dei LED
L’illuminazione LED presenta numerosi vantaggi non solo in termini di consumi o di costi:
- Riduzione della potenza assorbita, con conseguente diminuzione dei consumi.
- Elevata resistenza a numerose accensioni e spegnimenti.
- Lunga durata, riduzione delle sostituzioni e maggiori possibilità di ammortare i costi di acquisto e installazione.
- Elevato livello di efficienza, che rappresenta la capacità di trasformare l’energia utilizzata in luce.
- Possibilità di dimmerare, cioè variare la luminosità della striscia, in modo continuo e omogeneo, riducendo anche i consumi.
- Luce immediata all’accensione.
- Assenza di emissioni UV o IR.
- Assenza di mercurio o altre componenti tossiche, nel rispetto delle norme RoHS.
Occhio alla qualità
In un mondo dell’illuminazione in continuo sviluppo, che propone ogni anno tecnologie differenti e mai viste prima, può essere difficile riuscire a distinguere al momento dell’acquisto una striscia LED di qualità da una scadente. Per questo motivo, è importante affidarsi a rivenditori con esperienza affermata, diffidando di chi propone affari incredibili. Il rischio di acquistare un prodotto di scarsa qualità, con luminosità, durata e resa cromatica ridotte, è concreto.
Le Strip Led...elegante versatilità
Cosa sono
Le strip LED sono costituite da un circuito stampato, detto PCB, sul quale sono saldate resistenze e LED SMD. Sono alimentate generalmente a 12V o 24V in corrente continua, mediante appositi alimentatori (detti anche trasformatori), che trasformano la corrente elettrica domestica (220VAC) in corrente continua del giusto voltaggio per l’alimentazione.
Quando si utilizzano strisce LED di qualità e particolarmente performanti, è molto importante installarle su un supporto metallico adeguato, che favorisca la dissipazione del calore. La grande varietà di questi supporti presenti in commercio vi consentirà di personalizzare e perfezionare le installazioni secondo le vostre esigenze.
Utilizzo
Le Strip Led permettono di ottenere ottime soluzioni nei diversi ambienti della casa, per i diversi scenari che si vogliono creare. Infatti, questa tipologia di illuminazione è in grado di illuminare intensamente un ambiente, di valorizzare un rivestimento o una particolare parete, e ancora di integrarsi con i diversi elementi d’arredo e dialogare con altri materiali.